SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Questo sapiente mix di strumenti permette ai ragazzi di sfruttare al meglio tutto il proprio potenziale con quelle che Michael Gelb chiama le “Strategie dei Geni” derivandole da Leonardo da Vinci.

• Neuroscienze dell'ipnosi:
o L'ipnosi induce uno stato di coscienza alterato, caratterizzato da maggiore focalizzazione dell'attenzione e ridotta consapevolezza periferica.
o Studi di neuroimaging (fMRI, EEG) mostrano cambiamenti nell'attività cerebrale durante l'ipnosi, in particolare nelle aree coinvolte nell'attenzione, nel controllo esecutivo e nell'elaborazione emotiva.
o L'ipnosi può modulare la percezione del dolore, l'ansia e altre risposte fisiologiche, dimostrando il suo impatto sul sistema nervoso.
• Ipnosi mesmerica e fascinativa:
o Queste forme di ipnosi sfruttano la comunicazione non verbale, il contatto visivo e la suggestione per indurre uno stato di trance.
o La scienza riconosce l'importanza della comunicazione non verbale e dell'influenza sociale nel comportamento umano.
o Queste tecniche possono creare un forte impatto emotivo, facilitando il cambiamento a livello inconscio.
2. Coaching
• Psicologia positiva:
o Il coaching si basa sui principi della psicologia positiva, che si concentra sul benessere, sulle risorse personali e sul raggiungimento degli obiettivi.
o La ricerca dimostra che il coaching può aumentare la motivazione, l'autoefficacia e la resilienza.
• Teoria dell'autodeterminazione:
o Il coaching supporta l'autonomia, la competenza e la relazione, che sono i bisogni psicologici fondamentali per la motivazione intrinseca e il benessere.
o Il coaching aiuta le persone a identificare i propri valori, a definire obiettivi significativi e a sviluppare piani d'azione.
3. Programmazione Neuro-Linguistica (PNL)
• Neuroscienze cognitive:
o La PNL si basa sull'idea che i nostri pensieri, emozioni e comportamenti siano influenzati dai nostri modelli mentali e linguistici.
o Le tecniche di PNL possono aiutare a modificare questi modelli, creando nuove associazioni e comportamenti.
• Comunicazione efficace:
o La PNL fornisce strumenti per migliorare la comunicazione, la negoziazione e l'influenza.
o La ricerca sulla comunicazione non verbale e sull'ascolto attivo supporta l'efficacia delle tecniche di PNL.
• La PNL è molto efficace per modificare i comportamenti automatici, e per creare nuove strategie mentali.
Integrazione del Metodo
• L'integrazione di ipnosi, coaching e PNL crea un approccio sinergico che affronta le dipendenze a più livelli:
o L'ipnosi lavora sull'inconscio, modificando i pensieri e le emozioni automatiche.
o Il coaching supporta la motivazione, la definizione degli obiettivi e lo sviluppo di nuove abitudini.
o La PNL fornisce strumenti per la comunicazione efficace, la gestione delle emozioni e la creazione di nuove strategie mentali.
• Questo approccio olistico può aumentare l'efficacia del trattamento e favorire cambiamenti duraturi.
• L'approccio combinato, permette di lavorare in profondità, e di dare al cliente gli strumenti per mantenersi libero dalla dipendenza.